Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2013

Strada e Veicoli

Immagine
Buona sera a tutti stasera parliamo di un argomento molto importante che si trova tra i quiz del CQC dunque molta attenzione. per strada si intende l'area ad uso pubblico destinato alla circolazione dei veicoli e degli animali. può essere divisa in carreggiate e comprende piste ciclabili,marciapiedi e banchine; può consentire la circolazione a doppio senso o a senso unico. La strada può essere ad una o più carreggiate. La carreggiata è destinata alla circolazione dei veicoli e degli animali, è composta da una o più corsie di marcia e può essere a senso unico o doppio senso. fanno parte della carreggiata:  le corsie di marcia,  gli attraversamenti ciclabili e pedonali ecc. non fanno parte della carreggiata:  le banchine,  le corsie di emergenza, i marciapiedi,  le piste ciclabili,  i viali pedonali, le piazzole di sosta ecc. La corsia è una parte della carreggiata che serve per la circolazione di una fila di veicoli. Può essere: per svol

Conclusione dell' impianto frenante

Immagine
concludendo il modulo sulla frenatura possiamo dire che: nei veicoli superiori a 3,5 tonnellate  esistono 2 tipi di frenatura:  frenatura ad aria  e   frenatura idraulica . oltre ad aver conosciuto gli organi che fanno parte di questa frenatura e come funziona abbiamo conosciuto i freni ausiliari che sono il   freno motore  e il  rallentatore  che abbiamo detto che può essere sia idraulico che elettrico. ora per concludere volevo dirvi altre risposte su altre domande che l'ingegnere potrebbe farvi sulla frenatura. 1. QUANTI ELEMENTI FRENANTI ABBIAMO IN UNA FRENATURA? quattro. con questa domanda l'ingegnere vuole sapere quanto pasticche, dischi e elementi frenanti abbiamo in un veicolo e dunque uno a ruota non sbagliate. 2. QUANDO SI ACCENDE LA SPIA DELL' ARIA DEI FRENI? quando si percorre una salita ripida e premendo sempre il pedale del freno, scarichiamo l'aria dei serbatoi e dunque non diamo il tempo al compressore di ricaricare i serbatoi. 3.

Incrocio numero 615

Immagine
Ordine di Precedenza: R-A-C

Incrocio numero 614

Immagine
Ordine di Precedenza: R-A-T

Incrocio numero 613

Immagine
Ordine di Precedenza:   T (perchè il Tram passa sempre per prima) O-A

Incrocio numero 610

Immagine
Ordine di Precedenza: T (perchè il tram ha sempre la precedenza) e L-A-C

Preavviso di dare Precedenza

Immagine
E’ un segnale di precedenza. A breve distanza (320 metri) incontreremo un incrocio con un  segnale di dare precedenza.  Comportamento : rallentare, perche' all'incrocio successivo occorrera' dare la precedenza sia a destra che a sinistra ed eventualmente fermarsi.

Dare la Precedenza

Immagine
E’ un segnale di precedenza. Prescrive di dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra  che da sinistra.  Sulle strade extraurbane e' preceduto dal segnale  preavviso di dare precedenza . se collocato prima di un semaforo e' valido nelle ore in cui il semaforo e' spento o funziona a luci gialla lampeggiante. Comportamento : rallentare, perche' all' incrocio successivo occorrera' dare la precedenza sia a destra che a sinistra ed eventualmente fermarsi.

Confluenza a destra/sinistra

Immagine
E’ un segnale di precedenza indica un immissione da destra o da sinistra con corsia di accelerazione. la confluenza a sinistra si trova su carreggiate a senso unico di circolazione, ad esempio sulle autostrade, indica che abbiamo diritto di precedenza. Comportamento : usare la massima prudenza con i veicoli che provengono dalle rampe di raccordo agevolandone, per quanto possibile, l'immissione anche se abbiamo la  precedenza.

Intersezione a T con diritto di Precedenza

Immagine
E’ un segnale di precedenza. Presegnala l'incrocio a "T" con una strada di minore importanza che si immette o da destra o sinistra. Comportamento : moderare la velocita', usare la massima prudenza e accertarsi  che i veicoli che si incrociano siano disposti a darci la precedenza.

Intersezione con diritto di Precedenza

Immagine
E’ un segnale di precedenza. indica un incrocio con una o piu' strade di minore importanza. all' incrocio il conducente ha la precedenza sia sulla destra che sulla sinistra. Può essere preceduto dal  segnale di diritto di precedenza. Comportamento : Rallentare per accertare che ci venga data la precedenza.

Intersezione con diritto di Precedenza a destra

Immagine
E’ un segnale di precedenza Presegnala un incrocio tra strade di uguale importanza dove vige la regola generale di dare precedenza a destra. Comportamento : moderare la velocita' e, fermarsi se e' necessario. assicurarsi che i veicoli che provengono da sinistra siano disposti a darci la precedenza.

Quali segnali possono essere collegati alla frenatura?

Immagine
buona sera a tutti stasera concludiamo si fa per dire,, la parte riguardante la frenatura. dopo aver parlato della   frenatura ad aria ,   frenatura mista  e dei freni ausiliari (   rallentatore  e  freno motore ) stasera voglio concludere questo argomento facendovi io una domanda a voi. da quale argomento capite che ingegnere si vuole collegare alla frenatura??? bhe durante un esame ci sono dei segnali che se ve li chiede e perchè vuole arrivare a domandarvi la frenatura. andiamo a vederli insieme. 1° SEGNALE questo è il primo segnale collegabile alla frenatura, dopo avergli spiegato che bisogna aumentare la distanza di sicurezza, diminuire la velocità, naturalmente gli dovete dire che bisogna usare i freni ausiliari per non surriscaldare i freni e aiutare la frenatura,,, a questo punto la domanda ci verrà spontanea e vi domanderà o il retarder o il freno motore. PS: un mio consigli che vi do di dirgli direttamente il freno ausiliari perchè se per esempio voi sapet

Rallentatore

Immagine
il rallentatore fa parte del sistema dei freni ausiliari che permettono una frenata senza provocare il consumo e il riscaldamento dei freni o a Tamburo o a Disco. il rallentatore è posto nella scatola del cambio ed agisce sulla   trasmissione .  a differenza del  freno motore , il rallentatore è particolarmente adatto ad alta velocità.  può essere di tipo idraulico o elettromagnetico ed è in genere azionabile dal conducente mediante una leva sul volante.  andiamo a vedere il funzionamento di tutte e due. il rallentatore idraulico (detto anche retarder)è situato nella scatola del cambio, all'interno di questa scatola esistono due ruote palettate poste una di fronte all'altra: rotore e statore. il rotore gira solidale con   l'albero di trasmissione , lo statore invece resta fermo nella scatola del cambio. quando si aziona, il rotore con il suo movimento manda una certa quantità di olio contro lo statore che essendo fermo provoca il rallentamento del rotore e d

Freno Motore

Immagine
buona sera a tutti stasera per la gioia di qualche mio lettore andiamo a parlare del freno motore. il freno motore insieme al  rallentatore  (ingegnere ve lo potrebbe chiamare Retarder) è un freno ausiliario cioè freni che agiscono da soli per il rallentamento del veicolo o integrati per aiutare i freni di servizio nel loro compito. il freno motore è un freno che agisce nel  motore , ed è particolarmente adatto a basse velocità. è formato da una valvola a farfalla che è collocata nel collettore del   motore . quando si aziona, la valvola a farfalla si chiude,in questo modo arriva meno carburante al motore e si ottiene la frenata. ps: cosa molto importante l'ingegnere potrebbe chiedervi su quale organo agisce il freno  a motore voi risponderete sulla  pompa d'iniezione  e specificamente nell'  asta a cremagliera  che è collegata all' acceleratore.

il Volano

Immagine
il volano è un grosso disco messo nella parte terminale dell' albero motore. la sua funzione principale è aiutare il motore, prendendo energia nella fase attiva del motore (fase di espansione) e per restiuirla nella fase passiva (aspirazione). tra le altre funzioni, riceve il movimento del motorino di avviamento ( per i primi giri dell' albero motore all' avviamento del veicolo) e costituisce una superficie d'appoggio per la  frizione .

Frenatura Mista

Immagine
dopo aver parlato ieri della   frenatura ad aria  oggi parleremo della frenatura mista.  la frenatura mista inizia ad aria e finisce ad olio.    la prima parte della frenatura è uguale a quella ad aria cioè costituita da un compressore, depuratore, essiccatore o anti congelamento, gruppo di regolazione e controllo, serbatoi e distributore duplex, cambiano solo gli elementi frenanti i quali sono costituiti: convertitore pneumo- idraulico o servofreno che è costituito da un cilindro dove dentro c'è un pistone che per mezzo di un puntale comanda una pompa idraulica; pompa idraulica simile a quella di un'autovettura quindi con relativo serbatoio per contenere dentro del liquido; Cilindretto e Pistoncini che agiscono nelle ganasce. ora andiamo a spiegare il funzionamento: premendo il pedale del freno andiamo ad agire sul distributore che tramite una valvola di immissione fa passare l'aria dal serbatoio al servofreno.  quando aria arriva nel servofreno, sp

Frenatura ad Aria

Immagine
buona sera a tutti stasera andiamo a spiegare la frenatura ad aria. naturalmente già dal nome ARIA, significa che è una frenatura che inizia ad aria e finisce ad aria.  ps: l'ingegnere potrebbe chiedervi di parlare della frenatura pneomatica, ragà cambia solo il nome a volte lo fanno solo per mettervi  in difficoltà. comunque gli elementi che compongono questa frenatura sono: un compressore che ricevendo il movimento dall'albero motore,aspira l'aria per mandarlo nel serbatoio; depuratore che seve per depurare l'aria prima che arrivi nel serbatoio; anticongelamento o essicatore che serve per eliminare eventuali condense d'acqua il suo funzionamento e di mandare insieme all'aria uno speciale liquido che agisce appunto sulle condense d'acqua. poi troviamo il gruppo regolazione e controllo che è un organo molto importante per la frenatura perchè regola la mandata di aria nei serbatoi nel minimo e massimo. giustamente per chi legge per la prima volta il p

La coppia conica

Immagine
La coppia conica insieme al  differenziale , si trova nella scatola al ponte motore. serve a cambiare il movimento dell’ albero motorio in movimento traversale per le ruote motrici. inoltre serve anche a ridurre la velocità delle ruote rispetto all’  albero della trasmissione  di circa 1/4 per gli autoveicoli e 1/8 per gli autocarri. E’ composto da: corona e pignone giusto per farvi un idea la corona, è l’ingranaggio che resta fermo ed è quello di sotto, il pignone è quello che gira intorno alla corona e cambia il movimento dell’albero della trasmissione per le ruote motrici.

Differenziale

Immagine
il differenziale è l’ultimo organo in ordine di importanza della trasmissione. serve a differenziare il numero di giri delle ruote motrici quando un veicolo percorre una curva, perchè le ruote esterne si trovano a percorrere un tratto di stratta maggiore di quelle interne. Il differenziale trasmette inoltre la forza della  coppia conica   alle ruote.

Limiti di sagoma di un Autocarro

Immagine
LARGHEZZA:  2,55 metri, eccezione per i veicoli ATP che possono arrivare a 2,60 ALTEZZA:  4 metri, eccezioni per veicoli attrezzati con carrozzeria per il trasporto specifico di animali vivi; per il trasporto di container di tipo unificato, rotoli o balle di fieno, macchine operatrici che possono arrivare fino a 4,30 metri. Le bisarche possono arrivare a 4,20 metri. LUNGHEZZA:  12 metri.

Incrocio numero 608

Immagine
Ordine di Precedenza:   B-H-C

Incrocio numero 607

Immagine
Ordine di Precedenza:  T ( perchè il Tram ha sempre la precedenza)-P-M

Incrocio numero 606

Immagine
Ordine di Precedenza:   E-C-M

Incrocio numero 604

Immagine
Ordine di Precedenza:  R-D-A

L'albero dela trasmissione

Immagine
L’albero della trasmissione è un organo della trasmissione ed è posto tra il  cambio  e la  coppia conica . Serve a trasmettere il movimento dell’ albero secondario del cambio alla coppia conica. Ps: leggete il post del cambio per capire le funzioni degli alberi del cambio per chi ha dei dubbi. È composto da 2 tubi cavi, resi solidali da un giunto canocchiale.  Normalmente monta 3 giunti: GIUNTO CARDANICO, GIUNTO TELESCOPICO, GIUNTO ELASTICO. GIUNTO CARDANICO:  posto nella fase finale dell’albero di trasmissione sopporto le oscillazioni verticali dei tronconi degli alberi della trasmissione. GIUNTO TELESCOPICO: è un manicotto scorrevole che permette piccoli allungamenti provocate dalle sospensioni elastiche. GIUNTO ELASTICO: posto all’ uscita del cambio. Serve da parastrappi sopporta e riduce corpi torsionali evitando la deformazione dell’ albero di trasmissione.

il Cambio

Immagine
Il cambio è un organo della trasmissione ed è inserito tra la   frizione  e  l’albero della trasmissione , serve per variare i giri dell’albero motore a quelli dell’ albero della trasmissione. Non vi venga in mente di dire che serve per aumentare o diminuire la velocità sarete bocciati subito… mi raccomando poche parole ma buone e, imparatevi questa parola (VARIARE) che è il termine che l’ingegnere vuole sentire. E formato da 4 alberi: ALBERO PRIMARIO, ALBERO SECONDARIO, ALBERO AUSILIARIO E ALBERO DELLA RETROMARCIA.  Normalmente durante l’esame una volta che gli spieghi che è un organo della trasmissione dove è inserito e a che serve andrebbe pure bene ma, se trovi quella persone che vuole sapere come è composto allora gli spieghi che e formato da 4 alberi e che, ALBERO PRIMARIO riceve il movimento del motore per mezzo della frizione e lo trasmette all’ ALBERO AUSILIARIO.  ALBERO SECONDARIO trasmette il movimento dell’albero della trasmissione.  ALBERO AUSILIARIO

La Frizione

Immagine
Come detto in precedenza la frizione e l’organo principale della trasmissione. Serve per attaccare e staccare il motore alla trasmissione. FUNZIONAMENTO: quando si aziona il pedale della frizione, il disco della frizione si attacca alla superficie del volano in questo modo i giri del albero motore viene cosi trasmessa al all’ albero primario del  cambio . A FRIZIONE disinnestata il disco si stacca dal   volano . Ecco in modo molto semplice e chiaro il funzionamento della frizione, potremmo parlare di come e composto e aumentare le difficoltà di ogni argomento ma in un esame e difficile che ti domandano come e composta la frizione e bene sempre sapere il funzionamento e avere chiaro il collegamento con tutti gli altri organi meccanici del veicolo. 

Quale segnale può essere collegato agli organi della trasmissione?

Immagine
Appena ho pubblicato il post su quali sono gli organi della trasmissione mi hanno fatto una domanda molto intelligente..  mi hanno chiesto sai su quale domande l’ingegnere si potrebbe collegare agli organi di trasmissione?? Risposta positiva e domanda molto intelligente. Unico segnale che si collega alle   trasmissione   e il segnale d’obbligo di catena per neve obbligatoria   , cioè obbligo di montare le catene alle ruoti motrici. Vabbè articolo sulle ruote motrici lo inserirò più avanti però ora ve lo spiego meglio. La risposta che voi dovete dare e che le catene devono essere attaccate sulle ruote motrici, cioè quelle comandate dal motore, normalmente sono quelle a trazione anteriore per quasi tutti i tipi di macchina ma un esempio di trazione posteriore può essere una BMW O AUDI. Naturalmente dopo averci detto questo la domanda nasce spontanea cioè?? Quale organo meccanico attacca le ruote al motore?? A quel punto voi rispondete…   ORGANI DI TRASMISSIONE …  e se poi vi

Organi della Trasmissione

Immagine
Gli organi di trasmissione sono quelli organi che trasmettono il movimento del motore alle ruote motrici. Organo principale della trasmissione è la frizione che attacca e stacca il motore alla trasmissione, ma questo lo andiamo a vedere più approfonditamente nel prossimo post. Dunque se durante un esame di teoria esaminatore vi dirà quali sono gli organi di trasmissione voi direte: FRIZIONE , CAMBIO ,  ALBERO DI TRASMISSIONE ,   COPPIA CONICA ,  DIFFERENZIALE ,  SEMI ASSI E RUOTE MOTRICI . Ops dimenticavo in parecchi libri di patenti superiori ho trovato come primo organo della trasmissione il  VOLANO , bhe che dire non fate mai questo errore e poi c’è un altro organo che sono i GIUNTI, io personalmente non lo ritengo un organo di trasmissione ma se l’ingegnere vi dice che manca un organo lo posizionate prima dell’  ALBERO DELLA TRASMISSIONE . E siamo in  conclusione di questo post allora possiamo dire che abbiamo imparato gli organi della trasmissione e

Attraversamento Ciclabile

Immagine
E' un segnale di pericolo Presegnala un attraversamento di ciclisti, contraddistinto dagli appositi segni sulla carreggiata. si trova sulle strade urbane quando il limite massimo di velocita’ e’ superiore a 50km/h e sulle strade extraurbane. Comportamento : rallentare e’vietato sorpassare veicoli che si sono fermati o hanno rallentato per fare loro attraversare la strada. sopra attraversamento sono vietate sia la sosta che la fermata.

Attraversamento Pedonale

Immagine
E’ un segnale di pericolo. Preavvisa un attraversamento pedonale. si trova sulle strade urbane quando il limite di velocita’ e’ superiore a 50km/h e sulle strade extraurbane. Comportamento : rallentare per essere pronti a fermarsi e dare precedenza ai pedoni. e’ vietato: sorpassare un  veicolo che si e’ fermato o rallentato per dare precedenza ai pedoni. sopra attraversamento sono vietate sia le fermate che le soste .

Attraversamento Ferroviario

Immagine
E' un segnale di pericolo. Segnala la presenza di una linea ferroviaria, pericolosa perche’ le rotatoie attraversano la carreggiata stradale. Comportamento : al tram va data sempre precedenza salvo diverse indicazioni e la sua marcia non deve mai essere intralciata si puo’ superareil tram sia da sinistra che a destra(quando e’ in movimento), a patto che ci sia lo spazio necessario e si rimanga entro la propria careggiata. quando il tram e’ fermo al centro della strada per la salita e discesa dei passeggieri  si puo’ superare solo da destra solo se esiste l’apposito salvagente. si tiene presente che il tram ha uno spazio di arresto che e’ circa 5 volte superiore a quello di un veicolo con pneomatici.

Pannelli Distanziometrici

Immagine
E' un segnale di pericolo. Indica la distanza che manca per arrivare al passaggio al livello . il primo pannello con tre barre rosse e’ posto a 150 metri, con due barre rossea 100 metri, con una barra rossa a 50 metri.

Croce S. Andrea

Immagine
E' un segnale di pericolo. Si trova in prossimita’ di un attraversamento  ferroviario senza barriere  e indica che la sede ferroviaria ha un solo binario. la doppia croce di s.andrea indica che la linea ferroviaria ha 2 o piu’ binari.

Passaggio a livello senza barriere

Immagine
E' un segnale di pericolo. Richiede di usare la massima prudenza. il passaggio a livello  senza barriere con un binario e’ preceduto dal segnale  croce di s. andrea , mentre con 2 o piu’ binari e’ preceduto dal segnale  doppia croce di s. andrea. a segnalarlo ci sono sempre anche le luci, il segnale acustico, e i pannelli distanziometrici. Comportamento : rallentare e prima di passare assicurarsi che non ci siamo treni in arrivo ne’ da destra ne’ da sinistra, sono sempre vietate le soste, le fermate,l’inversione di marcia, la retromarcia e il sorpasso.

Doppia Curva pericolosa la prima a Destra/Sinistra

Immagine
E' un segnale di pericolo. Indica una doppia curva pericolosa, la prima a destra/sinistra. il tratto di strada e’ pericoloso perche’ c’e’ poca visibilita’. Comportamento :moderare la velocita’, circolare il piu’ possibile vicino al margine destro della carreggiata su strade a doppio senso ad una solo corsia di marcia. Sono vietate le seguenti manovre : sosta, frenata, inversione di marcia, e la retromarcia. il sorpasso e’ vietato se non ci sono 2 corsie per ogni senso di marcia.

Passaggio a livello con barriere o semibarriere

Immagine
E' un segnale di pericolo. Indica un passaggio a livello con barriere o semibarriere. per segnalare la chiusura delle barriere, entrano in funzione le luci e un segnale acustico. Comportamento :moderare la velocita. in prossimita’ e in corrispondenza dei binari e’ sempre vietata la sosta, la fermata , l’inversione di marcia e la retromarcia.  se le barriere sono chiuse ,e’ possibile sorpassare ,entro la propria semicarreggiata, ma solo per affiaccarsi ai veicoli fermi in attesa.

Curva a Destra/Sinistra

Immagine
E' un segnale di pericolo questo segnale indica che il tratto di strada e’ pericoloso perche’ c’e’ poca visibilita’. Comportamento : moderare la velocita’. circolare il piu’ possibile vicino al margine destro della carreggiata su strade a doppio senso di circolazione ad una solo corsia per senso di marcia. Sono vietate le seguenti manovre : sosta, fermata, inversione di marcia, retromarcia. il sorpasso e’ vietato se non ci sono due corsie per ogni senso di marcia.   .

Cunetta

Immagine
E' un segnale di pericolo. Indica un tratto di strada in discesa seguita da uno in salita; in caso di pioggia c’e il pericolo di acquaplaning. Comportamento :moderare la velocita’ e tenere il volante con una presa piu’ sicura: il rischio, specialmente per i veicoli con rimorchio, e quello di perdere il controllo del veicolo e di sbandare.

Dosso

Immagine
E' un segnale di pericolo. Indica una salita seguita da una discesa. la strada e’ pericolosa perche’ la visibilita’ e’ limitata. Comportamento : moderare la velocita’, circolare il piu’ possibile vicino al margine destro della carreggiata su strade a doppio senso di marcia.  Sono vietate le seguenti manovre : sosta o fermata , inversione di marcia, retromarcia(sia sul tratto in salita che in discesa). il sorpasso e’ vietato sul tratto in salita se non ci sono due corsie per ogni senso di marcia

Strada Deformata

Immagine
E' un segnale di pericolo. Presegnala un tratto in cattivo stato. Comportamento : e’ necessario rallentare per evitare danni alle sospensioni e tenere il volante con una presa piu’ sicura. Bisogna fare molta attenzione anche perche' si potrebbe verificare il fenomeno dell' acquaplaning.