Differenza tra trasporto pubblico e privato
Buona sera a tutti stasera a grande richiesta dedico un post
alla parte specifica per il conseguimento della patente
dell' autobus.
naturalmente cercherò di spiegarvelo in modo molto semplice
e chiaro per qualsiasi informazione potete contattarmi via E-Mail
oppure potete lasciare un commento nel post.
TRASPORTO DI PERSONE PUBBLICO O PRIVATO
il trasporto di persone si puo' dividere in:
- SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO
- SERVIZIO DI TRASPORTO PRIVATO
gli autobus in servizio privato sono intestati a
imprenditori o collettività, che devono soddisfare necessità strettamente
connesse con la loro attività.
i veicoli sono immatricolati ad uso proprio.
per poter guidare un autobus privato saltuariamente (cioè
che non sei assunto come autista per professione) è sufficiente la Patente
D, per tutti gli altri casi è necessaria invece la CQC PERSONE.
gli autobus in servizio pubblico è un servizio di
trasporto persone aperto a tutti, e svolgono un trasporto continuativo con
percorsi, fermate, tariffe e orari prestabiliti.
il trasporti in servizio pubblico si divide in 4 tipologie
di trasporto e sono:
- URBANO
- SUBURMANO
- INTERURBANO
- GRAN TURISMO
si definisce urbano quando il trasporto avviene
nel centro della città.
si definisce suburmano quando il trasporto avviene
alla periferia della città.
si definisce interurbano quando il trasporto può
collegare due comuni.
si definisce gran turismo quando il trasporto è
programmata per grande distanza (tipo turismo o gita).
naturalmente questo è solo una piccolissima parte della
parte specifica di un autobus nei prossimi giorni inserirò post più nello
specifico.
Commenti
Posta un commento