SOSPENSIONI PNEUMATICHE ELIPRESS
Sui veicoli pesanti il carico, per esigenze diverse, può
trovarsi non in corrispondenza alle sospensioni provocando uno squilibrio del
veicolo. Per rimediare a questo inconveniente pericoloso per la guida oltre
alle balestre, negli autocarri o autobus comunque in linea di massima a tutti i
veicoli superiori a 3,5 tonnellate, vengono montate le sospensione elastiche.
Queste sospensione servono per ripristinare il piano del carico a seguito di un
carico concentrato posto solo su un solo lato. Ad esempio in un autobus tutte
le persone vicine alla porta della fermata creerebbe uno squilibrio nell’altra
parte, invece grazie a queste sospensioni si ripristinano appunto il livello
del carico. Stesso esempio lo possiamo fare per l’autocarro che mettendo un
grosso peso concentrato solo ad un lato creerebbe una notevole dismisura fra
lati.
Sono composte da:
serbatoio ad aria compressa: alimentato da un compressore o
dal serbatoio dei freni;
distributore elettro pneumatico: permette di abbassare o
alzare il telaio del veicolo;
molle ad aria: sono integrate agli ammortizzatori;
valvola livellatrice: regola la pressione all’ interno della
molla;
barra di reazione: limita gli spostamenti della parte
sospesa dovuti a frenate ecc.
al variare del carico concentrato su un solo carico del
veicolo, il leverismo rileva il maggior carico su una sospensione e apre la
valvola che aumenterà la pressione nell’ Elipress interessato che distendendosi
ripristinerà il livello del pianale.
Ps: la maggior parte
delle volte all’ ingegnere bastano le prime righe di questo post per essere
soddisfatto della risposta. Mi raccomando cercate di non andare fuori argomento.
Commenti
Posta un commento